Thor, il pre-concentratore per la produzione di succo di pomodoro

Il pre-concentratore THOR di Ing. A. Rossi, è la soluzione tecnologicamente più avanzata ed efficiente dal punto di vista energetico sul mercato per la produzione di succo di pomodoro di alta qualità. 

THOR è progettato con un sistema di scambiatore di calore Hybrid Flow integrato in ogni fase di evaporazione, pensato per prodotti a viscosità intermedia.

Questa esclusiva soluzione di Ing. A. Rossi consente di raggiungere un livello di Bx molto preciso e notevolmente più alto rispetto a qualsiasi pre-concentratore sul mercato; con THOR si ha la possibilità di ottenere prodotti finiti come passata di pomodoro, pizza sauce, colmatura di polpe, pelati o cubettati, e succhi a viscosità intermedia, con l’ulteriore vantaggio di ottenere differenti prodotti allo stesso tempo nello stesso evaporatore.

THOR grazie allo scambio termicoHybrid Flow, che massimizza la meccanica MVR, diventa l’evaporatore a maggior risparmio energetico sul mercato.

 

Quali sono i vantaggi di THOR?

  • Qualità: la sua tecnologia fornisce miglioramenti alla qualità del prodotto, al colore e alle proprietà organolettiche grazie alla bassa temperatura di evaporazione insieme al ridotto tempo di permanenza.

  • Risparmio di vapore: raggiunto il punto di bilanciamento, circa 30 minuti dall’avvio della macchina, con prodotti Hot Break , grazie alla tecnologia MVR,  non consuma più vapore.

  • Modularità: è disegnato per essere componibile, è possibile, anche successivamente all’installazione di THOR, aggiungere colonne, con le rispettive pompe di rilancio, in funzione delle capacità necessarie o dell’investimento pianificato.

  • Flessibilità: l’esclusiva tecnologia a Hybrid Flow (mista) permette di adattare o diversificare la capacità di produzione all’esigenza, per ogni colonna di evaporazione, che può essere massima ma anche ridotta fino a un quinto del totale.

  • Lavaggio a fine campagna: l'elevata velocità del prodotto all'interno dello scambiatore di calore garantisce cicli di lavoro molto lunghi tra i lavaggi rispetto alla tecnologia a film cadente a passaggio singolo. Con questa configurazione, tra un ciclo di lavaggio e l’altro possono passare tra i 40 e i 70 giorni, quindi anche una intera campagna di raccolta pomodoro.

  • Una sola macchina per prodotti diversi: la soluzione modulare di THOR consente di ottenere prodotti a Bx diversi in ciascuna colonna di evaporazione e addirittura di trattare succhi distinti. È possibile estrarre, ad esempio, un succo a 8 Bx Cold Break per alimentare un evaporatore a tre effetti, ma anche, da una differente colonna, un prodotto a 12 Bx Hot Break, come la passata di pomodoro, pronta per il riempimento.

  • Risparmio energetico: Il bilancio energetico della macchina è pari a 20 effetti vapore equivalenti (1 kg di vapore consumato per 20kg di evaporazione).

COSA SONO I CONCENTRATORI INDUSTRIALI PER IL POMODORO

I concentratori industriali per il succo di pomodoro sono macchine utilizzate per concentrare il succo di pomodoro fresco in modo efficiente, ricoprono una parte importante della produzione di concentrato di pomodoro, che viene utilizzato come base per molte ricette alimentari in tutto il mondo.

Il processo di concentrazione del succo di pomodoro inizia con il lavaggio e la preparazione dei pomodori freschi. I pomodori vengono tritati e passati attraverso un setaccio per rimuovere bucce e semi. Il succo ottenuto viene quindi riscaldato a temperature elevate per eliminare l'acqua e concentrare i componenti attivi del pomodoro, come i sapori e i nutrienti. La maggior parte dei concentratori utilizza un processo di evaporazione a vapore per concentrare il succo.

COS’È UN CONCENTRATORE IBRIDO MVR

"MVR" sta per "Mechanical Vapor Recompression", ovvero ricompressione meccanica del vapore, si riferisce all'uso di un compressore meccanico che permette di recuperare il vapore di processo generato nell’evaporazione, per aumentarne pressione e temperatura, ed essere riutilizzato durante il processo di evaporazione

Il concentratore ibrido MVR combina l'efficienza energetica dei concentratori a film con la flessibilità dei concentratori a ricircolazione di vapore, che utilizzano un sistema di scambio termico per concentrare il liquido. 

I concentratori ibridi MVR di Ing. A. Rossi sono progettati per garantire un brix preciso e costante, assicurando una qualità elevata sia per prodotti tipo passata e pizza sauce , sia per la produzione di concentrato di pomodoro, mantenendo le elevate proprietà organolettiche del succo di pomodoro fresco in ingresso.

COME SI MISURA LA CONCENTRAZIONE DEL POMODORO

La concentrazione del succo di pomodoro può essere misurata utilizzando diversi metodi, tra cui la refrazione, la densità e la determinazione della solubilità. La scelta del metodo dipende dalle esigenze specifiche della produzione di concentrato di pomodoro

Il metodo più comunemente utilizzato tra questi elencati è la refrazione, che si basa sulla capacità del liquido di rifrangere la luce. Tramite un rifrattometro, si misura l'angolo di rifrazione della luce che passa attraverso il liquido.

Per misurare la concentrazione del succo di pomodoro si può anche utilizzare la sua densità, misurandola con un densimetro, che misura direttamente il peso specifico del liquido. Spesso, per la produzione di concentrato di pomodoro si usa questa metodologia, in quanto la densità aumenta con la concentrazione del succo.

Infine, anche la solubilità del concentrato di pomodoro può essere utilizzata per misurare la sua concentrazione. Questo metodo si basa sulla capacità del concentrato di sciogliersi in un volume di acqua predeterminato.

COS'È UN BRIX

Il Brix è l’unità di misura utilizzata nell’industria alimentare e nell’agricoltura per misurare la concentrazione di saccarosio in un liquido, come per esempio controllare la quantità di zuccheri presente nella frutta, verdura e bevande, tra cui il succo di pomodoro.

Spesso il Brix viene utilizzato come indicatore della maturità e della qualità del prodotto alimentare, poiché la concentrazione di zuccheri aumenta con la maturazione della frutta e della verdura. Inoltre viene utilizzato per determinare il tasso di estrazione del concentrato di pomodoro durante la concentrazione, con un Brix più elevato che indica una maggiore concentrazione di succo di pomodoro.

 

MANTENERE LA QUALITÀ DEL POMODORO NEL CONCENTRATO

Mantenere una temperatura non troppo elevata durante la concentrazione del succo di pomodoro è importante per mantenere alta la qualità del prodotto finale.

Temperature troppo elevate possono causare diverse conseguenze sul concentrato e quindi sul prodotto finale:

  • Una denaturazione delle proteine e una riduzione del contenuto di sostanze aromatiche del succo porterebbe ad un gusto ed un aroma finale meno gradevoli.
  • Una riduzione della stabilità del concentrato favorirebbe la formazione di composti indesiderati e l’ossidazione delle sostanze nutritive.
  • L’aumentare del rischio di contaminazione batterica e di proliferazione di microrganismi indesiderati causerebbe una minore qualità macrobiotica e un maggior rischio di contaminazione alimentare.

 

COSA SONO L’HOT BREAK E IL COLD BREAK

Hot Break e Cold Break sono due metodi comuni utilizzati per la produzione di concentrato di pomodoro.

Si definisce Hot Break il processo in cui il succo di pomodoro viene esposto per un periodo di tempo ad una temperatura che arriva fino a 98°C. Questo processo aiuta a denaturare le proteine e a liberare gli enzimi presenti nel succo di pomodoro rendendo il concentrato più denso e meno viscoso.

Il risultato del Cold Break (in cui si esegue la disattivazione enzimatica a temperature più basse) è un concentrato di pomodoro più viscoso rispetto a quello prodotto con il processo Hot Break.

EVAPORATORE A CIRCOLAZIONE FORZATA

L’evaporatore a circolazione forzata è indispensabile nella concentrazione di liquidi molto viscosi con elevati livelli di residuo finale, come concentrato di pomodoro, hot break e cold break, o puree di frutta e verdura concentrate molto addensate.

Ing. A. Rossi offre una vasta gamma di impianti continui, sia in termini di capacità che di efficienza energetica, a seconda della versione in semplice, doppio e triplo effetto.

In questi evaporatori il liquido da concentrare viene fatto circolare mediante una pompa in uno scambiatore di calore nel quale il mezzo riscaldante è il vapore.

EVAPORAZIONE A MULTIPLO EFFETTO

Il riutilizzo del vapore generato in un evaporatore in una seconda unità operante a temperatura più bassa è il principio che sta alla base dell’evaporazione a multiplo effetto, utilizzati quindi allo scopo di ottenere un’ economia di vapore.

Nell’evaporazione a semplice effetto il vapore vivo che viene condensato nella sezione di riscaldamento dell’evaporatore trasferisce il suo calore latente alla soluzione vaporizzandone una parte. In questo modo il calore latente del vapore vivo è trasferito al vapore che si genera dalla soluzione. Se si perdesse questo calore, il sistema farebbe solo un uso parziale del vapore. 

Il vapore può essere nuovamente utilizzato inviandolo nella sezione di riscaldamento di un secondo effetto di evaporazione, purché la temperatura in quest’ultimo sia ridotta, mediante un opportuno abbassamento della pressione, ad un livello tale da consentirne la condensazione. 

La fase più alta della temperatura viene infatti svolta nell’effetto in cui il grado di concentrazione è più basso, mentre l’effetto finitore, dove il prodotto ad alta concentrazione può facilmente subire alterazioni organolettiche, opera a una temperatura molto più bassa.

QUALI PRODOTTI SI POSSONO LAVORARE CON IL PRE-CONCENTRATORE THOR?

Il pre-concentratore THOR di Ing. A. Rossi è la soluzione tecnologicamente più avanzata ed efficiente dal punto di vista energetico sul mercato per la lavorazione di prodotti come: passata di pomodoro, pizza sauce, passata rustica, liquido di colmatura (o liquido di governo) per polpa, pelato o cubettato e altri succhi di pomodoro a viscosità intermedia. THOR inoltre è utilizzato anche per la preconcentrazione del succo di pomodoro Hot Break e Cold Break per la produzione di concentrato.

Ing.A.Rossi Impianti Industriali S.r.l.
Partita IVA: 01819210343
Via Alfred Bernhard Nobel, 15/A
43122 Parma - Italy

© Ing A Rossi. All rights reserved.
Powered by The BB's Way